Shopping Cart

Come curare la cervicalgia

Quando si parla di cervicale (cervicalgia) si intende un dolore al livello del collo. Il dolore parte dallo stesso e da lì si irradia alle spalle (trapezi) e, nei casi più gravi, alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti, si protrae per un periodo di tempo variabile (mesi/anni). Si tratta di un disturbo muscolo-scheletrico estremamente diffuso tra la popolazione adulta.

Però, per quanto si sia comunemente propensi a ritenere la cervicalgia un problema dell’età più matura, non mancano i casi di cervicale in età giovanile, anche se, a onor del vero, nella stragrande maggioranza dei casi, in questa fascia anagrafica le cervicalgie sono generalmente dovute a semplici contratture muscolari piuttosto che a problemi di tipo osseo e/o cartilagineo.

La cervicalgia può essere scatenata da un insieme di cause particolarmente numerose ed eterogenee. Tra tutte, la sedentarietà, i colpi di freddo e la postura scorretta costituiscono gli elementi eziopatologici maggiormente coinvolti.

La cervicalgia acuta è invece causata da: colpi di frusta, ernie cervicali, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, osteofiti, spondilosi e sport di potenza.

Nella maggior parte dei casi (80-85%), all’origine del dolore, c’è un’alterazione non grave, che colpisce la struttura osseo legamentosa del collo (formata da muscoli, legamenti, vertebre e dischi intravertebrali).Basta, infatti, uno sforzo non adeguato, che può essere istantaneo e brusco o prolungato, a livello del collo, o una postura non corretta a creare una lesione di queste strutture.
Insomma, uno stress meccanico esagerato e non corretto, rispetto a quello che queste strutture possono sopportare, provoca dolore dovuto a micro lesioni.

I fattori che possono ulteriormente aggravare una condizione di cervicalgia sono diversi. Il dolore alla zona cervicale può essere accentuato, per esempio, dal riposo su un materasso eccessivamente morbido o dall’uso di cuscini inadeguati. Anche la posizione assunta durante la guida di autoveicoli, se non adeguata, può determinare un aumento delle sensazioni dolorose; soggetti particolarmente a rischio sono quindi tutti coloro che, a motivo della loro professione, sono costretti a restare molte ore al volante (autisti, agenti di commercio, camionisti, tassisti ecc.).

A rischio di cervicalgia sono ovviamente anche tutte le persone che effettuano lavori sedentari, in particolar modo coloro che passano molto tempo lavorando ai videoterminali

In caso di cervicalgia, la diagnosi è necessaria per risalire alla causa che ha originato il dolore al collo. Le tecniche diagnostiche più utilizzate sono:anamnesi, radiografia, TC, ed elettromiografia.

La terapia, che dipende dalla causa responsabile della cervicalgia, può comprendere: programma di esercitazioni specifiche per il dolore cervicale, fisioterapia, farmaci antidolorifici e miorilassanti, nei casi più gravi, intervento chirurgico (consigliato ad esempio in caso di cervicalgia dipendente da un’ernia cervicale).

sono inoltre consigliate “terapie” che utilizzano il caldo o il freddo.
Il caldo, infatti, miorilassa i muscoli, il freddo, invece, li disinfiamma; anche qui la scelta è individuale e varia da situazione a situazione.
Se si vuol stare meglio nel tempo, bisogna cambiare il proprio stile di vita: fare attenzione alle posture quotidiane e svolgere un’attività fisica regolare che coinvolga tutta la parte superiore del tronco.

Si possono utilizzare terapie manuali (manipolazioni…) o insegnare degli esercizi specifici, controllando che vengano eseguiti correttamente.

Dal punto di vista della prevenzione, è indispensabile controllare i fattori di rischio; è dunque necessaria la correzione della postura, soprattutto per chi, come gli operatori al computer, tende ad assumere posizioni fisse per molto tempo, con affaticamento generale dei muscoli di collo, braccia e spalle.

PER ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI RELATIVI ALLA CURA DELLA CERVICALE E ALLA TERAPIA CALDO FREDDO POTETE CLICCARE QUI:

https://www.negozio-ortopedia.it/categoria-prodotto/vedi-categorie/sanitaria/benessere/page/4/

https://www.negozio-ortopedia.it/categoria-prodotto/vedi-categorie/sport/

https://www.negozio-ortopedia.it/categoria-prodotto/vedi-categorie/ortopedia/rachide-e-cervicale/