Shopping Cart

Perchè è importante spostarsi con facilità con le carrozzine pieghevoli

La vita di una persona “invalida, disabile” può portare e comportare situazioni non sempre facili sia per chi vive questo stato, sia per le persone che stanno accanto e accudiscono questi soggetti. L’amore, la comprensione, il rispetto verso coloro che vessano in questo satus sono le prime regole basilari da seguire. Oggi giorno anche in ambito ortopedico/sanitario si possono acquistare una serie di presidi che possono facilitare ed aiutare la vita di questi soggetti. Le carrozzine pieghevoli, per chi costretto a doverci vivere o convivere, sono un valido aiuto, anche perchè si possono utilizzare per uso esterno, ovvero per uscire. Facilissimo il suo uso, basta premere con un dito al disotto della seduta, la quale si chiuderà, piegando l’intera carrozzina di modo che possa essere trasportata in macchina. Quindi il telaio è pieghevole, presenta stabilizzatori di seduta, pedane regolabili in altezza, ribaltabili ed ,estraibili, ferma polpacci, tasca posteriore porta oggetti. Ha un peso di circa kg 17,5, la misura seduta è di cm 41,43,46 e il peso massimo sopportato è di 110 kg. I braccioli sono imbottiti, le ruote possono essere ad autospinta, mm.600 di diametro, con corrimano, le ruote anteriori di mm 200 di diametro e mm 30 di spessore. Si possono acquistare sia con le ruote grandi se la persona ha la possibilità di potersi spingere in maniera completamente autonoma, sia con le ruote piccole se, altrimenti, deve essere spinta da un accompagnatore. Molto leggera quindi facile il suo utilizzo per agevolare appunto, come detto sopra, la vita di queste persone e di chi le aiuta. Questo presidio ortesico può essere richiesto come diritto tramite il Sistema Sanitario Nazionale presentando copia dell’ivalidità riconosciuta, copia della carta d’identità e del codice fiscale, copia della prescrizione medica con su segnalati appositi codici di riferimento ministeriali con i quali l’assistito si recherà presso la sua sanitaria di fiducia per effettuare un preventivo che dovrà essere presentato alla ASL per l’autorizzazione.

 

PER APPROFONDIRE QUESTA PARTE RIMANDIAMO A QUESTO ARTICOLO

 

Come viene realizzato un plantare in seguito alla visione di una prescrizione specialistica.

 

Alla carrozzina pieghevole possono essere inseriti dei sistemi di bloccaggio qualora l’invalide ne può necessitare, quando non ha più consapevolezza del suo corpo, quindi potrebbe essere pericoloso non inserirgli delle cinture di bloccaggio che consenta di tenerlo fermo per evitare brusche cadute. Ad esempio questi sistemi vengono utilizzati in quei pazienti che accusano malattie neuro-degenerative, per citarne una il morbo di Alzhaimer. Le cinture di bloccaggio possono essere semplici o anche pettorali.

 

PER ACQUISTARLE POTETE CLICCARE QUI DI SEGUITO

 

https://www.negozio-ortopedia.it/categoria-prodotto/vedi-categorie/sanitaria/carrozzine/