Shopping Cart

Come riconoscere la fibrillazione atriale

Quando si soffre di un battito cardiaco irregolare ed accelerato siamo di fronte a un caso di fibrillazione atriale. Tale disturbo colpisce la maggior parte della popolazione ed aumenta con l’avanzare dell’età. Molte persone non manifestano nessun sintomo per anni, mentre in altre i sintomi variano di giorno in giorno. Quindi possedere un buon dispositivo con il quale fare delle rilevazioni è molto opportuno soprattutto per poter fornire al medico un quadro clinico della situazione monitorandola giorno dopo giorno.

PER POTER ACQUISTARE IL DISPOSITIVO MEDICO CHE RILEVA LA FIBRILLAZIONE ATRIALE CLICCA QUI

https://www.negozio-ortopedia.it/slide-prova

Questo battito cardiaco accelerato si aziona nelle camere cardiache superiori (atri) impedendogli di funzionare correttamente quindi, non essendo più in grado di espellere tutto il sangue, questo rimarrà in una parte all’interno delle camere con la possibilità che si possano formare dei coaguli.

Esistono svariate cause che possono portare a sviluppare la fibrillazione atriale:

difetti cardiaci congeniti

difetti delle valvole cardiache

assunzione o fare uso di sostanze eccitanti come alcool, fumo, caffè

ipertensione

ipertiroidismo

apnee notturne…..

In genere, la fibrillazione atriale, è la conseguenza di un disturbo cardiovascolare ma, può manifestarsi anche in soggetti che non sono affetti da questi cardiopatie, in questo caso parliamo di una fibrillazione atriale isolata. In questo ultimo caso sarà il medico in seguito un apposito esame a metterli al corrente della loro condizione mentre, coloro i quali manifestano delle sintomatologie accusano:

palpitazioni

battito cardiaco accelerato

tuffo al cuore

debolezza

confusione

difficoltà respiratorie

dolore al torace

L a fibrillazione atriale si caratterizza in:

FIBRILLAZIONE PAROSSISTICA che sarebbe quella transitoria quando poi il battito ritorna alla normalità quindi può essere associata a fattori transitori che hanno durata di minuti o ore ma che poi tutto ritorna nella norma.

FIBRILLAZIONE PERMANENTE quando è continua e quindi deve essere curata e trattata per eliminare il perdurare dei sintomi.

Coloro che soffrono di patologie cardiovascolari anche con una storia familiare alle spalle o, che hanno subito degli interventi al cuore, sono ovviamente esposti ad un maggiore rischio di sviluppo della patologia atriale e, questo rischio, aumenta andando avanti con l’età. E’ molto importante anche se allo stesso tempo difficile diagnosticare una fibrillazione atriale. Perchè importante?? Ovviamente si può prevenire il rischio di infarto; Perchè difficile?? Perchè è un fenomeno che si presenta all’improvviso e i sintomi non sono subito così riconoscibili. Quindi sarà opportuno da parte del medico far eseguire degli esami diagnostici e, come detto in precedenza monitorarla ogni giorno anche nei propri ambienti domestici con degli appositi dispositivi corretti in maniera tale che anche il medico curante possa avere sotto controllo la situazione ed essere più sicuro su tutti gli screening da effettuare.